Per la Tua vacanza culturale a Firenze soggiorna al Black 5 Florence.
Chi decidesse di visitare Firenze soggiornando in un Bed and Breakfast nel Centro Storico di Firenze come Black 5 Florence e non vuole perdere i principali monumenti e le testimonianze di un passato glorioso che la vedeva regina nel panorama culturale europeo e potenza economica culturale ed artistica, ha bisogno almeno di tre giorni.
Visitando il Centro di Firenze o i quartieri più antichi ci si rende conto di quanto il fascino di Firenze colpisca chiunque la visiti facendone una delle città più belle del mondo intero: Palazzi aristocratici come Palazzo Vecchio in Piazza della Signoria, logge, fontane, il meraviglioso Ponte Vecchio, risalente al quattordicesimo secolo, la Galleria degli Uffizi confermano il primato economico, politico, artistico e culturale della città in tutta Europa tra il quattordicesimo e il diciassettesimo secolo. In Via degli Alfani, all'angolo con piazza Brunelleschi a 100 metri da Black 5 Residenza d'epoca Firenze è possibile visitare la Splendida Santa Maria degli Angeli.
La scoperta di Firenze può cominciare dalla Basilica di Santa Maria Novella, a pochi passi dal Nostro Bed and Breakfast - Black 5, edificata a partire dal 1246. La splendida facciata a tarsie marmoree policrome fu completata dall’architetto fiorentino Leon Battista Alberti tra il 1456 e il 1470. All’interno sono custoditi grandi capolavori tra cui la Trinità dipinta da Masaccio. Immancabile una Visita a Palazzo Pitti, dove vissero i Medici sino alla fine della dinastia.
A poca distanza da Santa Maria Novella, percorrendo Via del Giglio e facilmente raggiungibile da Black 5 Residenza d' Epoca Firenze si giunge alla chiesa più antica della città, la Basilica di San Lorenzo, rifatta nell’XI secolo e rimaneggiata fortemente per volere della famiglia Medici che la scelsero come chiesa di famiglia. L’interno, realizzato su progetto di Brunelleschi, è un vero e proprio capolavoro del primo rinascimento fiorentino.
A poca distanza dal Nostro Bed and Breakfast Black 5, si trovano le Cappelle Medicee, mausoleo dei Medici, impreziosite da alcune delle realizzazioni più famose di Michelangelo Buonarroti come Il Giorno, La Notte. Una tappa molto interessante è sicuramente Piazza San Giovanni dominata dalla presenza del Duomo di Santa Maria del Fiore sovrastato da quel capolavoro di ingegneria che è la cupola di Filippo Brunelleschi, simbolo visivo della città di Firenze. A destra del Duomo di Santa Maria del Fiore il Campanile iniziato da Giotto e completato da Andrea Pisano e Luca della Robbia . Accanto al Campanile si trova il Battistero di San Giovanni noto per le tre porte in bronzo opera di Lorenzo Ghiberti che raccontano storie tratte dall’Antico e dal Nuovo Testamento. Il Duomo dista esattamente 200 metri a piedi da Black 5 Residenza d' Epoca Firenze che ha sede in un Palazzo Storico in Via G. Verdi, 5.
La Galleria dell’Accademia è facilmente raggiungibile a piedi da Via G. Verdi dove è Black 5, il Nostro Bed and Breakfast. All’interno è conservata l’opera più nota di Michelangelo, il David, ma si possono ammirare anche i Prigioni scolpiti tra il 1521 e il 1523 per la tomba di Papa Giulio II, oltre a numerose altre opere che fanno parte delle collezioni dell’Accademia. A proposito di scultura uno dei musei da non perdere a Firenze è sicuramente quello del Bargello dedicato esclusivamente alla scultura e che conserva opere di Michelangelo, Donatello, Ghiberti, Luca della Robbia, Bramante e di moltissimi altri maestri della scultura italiana. Il bellissimo Museo del Bargello è a 50 metri all' angolo con l' entrata del Bed and Breakfast Black 5.
Da Piazza San Giovanni, imboccando Via del Presto , strada alle spalle di Black 5 Residenza d' Epoca Firenze , si incontra la Casa di Dante Alighieri , posizionata a 1 minuto a piedi da Black 5. Di fronte a Black 5 troverete Piazza Santa Croce dove nell’omonima basilica si trovano le tombe di Dante, Galilei, Michelangelo, Machiavelli, Alfieri, Foscolo, Rossini. Accanto alla chiesa, al cui interno si trovano anche affreschi di Giotto, si trova la Cappella della famiglia Pazzi disegnata da Filippo Brunelleschi intorno al 1430 e considerata uno dei massimi capolavori dell’architettura rinascimentale. Il Museo dell’Opera di Santa Croce ospita, tra gli altri capolavori, il grandioso Crocifisso su tavola opera di Cimabue della seconda metà del XIII secolo.
Firenze in 48 Ore
Se i giorni che avete a disposizione per visitare Firenze sono solo due
Potrete seguire questo itinerario
Firenze in 72 Ore
Se i giorni che avete a disposizione per visitare Firenze sono più di due
Potrete seguire questo Itinerario