Black 5 Florence a pochi passi da Piazza della Signoria di Firenze

Il cuore di Firenze è Piazza della Signoria , raggiungibile in 2 minuti a piedi dal Bed and Breakfast Black 5 Florence Suite, questa Piazza , è stata teatro della storia di Firenze nei secoli passati e palcoscenico del martirio di Gerolamo Savonarola che venne bruciato, dopo una condanna per eresia, in un angolo della Piazza nel 1498. L’attuale aspetto della spazio monumentale risale a Duecento e si deve ad Arnolfo di Cambio che fece abbattere gli edifici romani preesistenti e diede inizio ai lavori di Palazzo Vecchio, iniziale residenza dei Medici prima di trasferirsi a Palazzo Pitti.

Intorno a Palazzo Vecchio, tra la Piazza e il Loggiato, si trovano il gruppo di Ercole e Caco, opera di Baccio Bandinelli, la copia del David di Michelangelo, il gruppo bronzeo di Giuditta e Oloferne di Donatello, il Ratto delle Sabine del Giambologna e il Perseo di Benvenuto Cellini. Gli Uffizi, uno dei musei più famosi e con la più importante collezione al mondo , si trovano accanto a Palazzo Vecchio. All’interno opere di Giotto, Simone Martini, Piero della Francesca, Beato Angelico, Filippo Lippi, Botticelli, Mantegna, Leonardo, Raffaello, Michelangelo, i maestri fiamminghi, Caravaggio
Dall’ultima sala si accede al Corridoio Vasariano, aperto una volta all’anno e visitabile solo dopo aver prenotato. Si tratta di un corridoio sospeso lungo circa 1 Km che collega la Galleria degli Uffizi con Palazzo Pitti, immerso nel quartiere d'Oltrarno, passando sopra il Ponte Vecchio. Nel corridoio sono esposti più di 700 dipinti e la più completa collezione di autoritratti di artisti italiani e stranieri dal XIV secolo all’età contemporanea.

I quartieri d’Oltrarno, la parte più antica della città di Firenze, sono un’altro dei fiori all’occhiello della città e, al loro interno, ci si imbatte in capolavori architettonici. monumentali e naturalistici. Possiamo ricordare, ad esempio, Palazzo Pitti ed i Giardini di Boboli o la Chiesa del Carmine fondata nel 1268 e famosa per gli affreschi della Cappella Brancacci realizzati nel Quattrocento da Masaccio e Masolino. La visita ai quartieri d’Oltrarno è anche l’occasione per scoprire la vocazione artigiana di Firenze e le botteghe disseminate lungo i vicoli tra portoni sontuosi, casette basse e giardini nascosti. E’ il mondo degli orafi, dei calzolai, degli argentieri, degli intagliatori e decoratori del legno, degli stampatori e rilegatori, dei fabbri e dei calzolai.

Prenota    Richiedi Info